Piazza Vittorio Veneto si trova fra via Po e l’altra riva del fiume dove c’è la Chiesa della Gran Madre di Dio, collegata alla piazza dal ponte Vittorio Emanuele I sotto il quale vi sono i famosi Murazzi del Continue reading →
Piazza San Carlo è una delle piazze più importanti, soprannominata anche “il salotto di Torino”, è ubicata nel cuore del centro storico ed è attraversata dalla centralissima via Roma.
La piazza ha una superficie di 12.768 metri quadrati e Continue reading →
Piazza Castello rappresenta il cuore di Torino oltre che esserne la piazza principale, si collega con via Roma, via Pietro Micca, via Garibaldi, via Po, viale dei Partigiani, via Lagrange e via Palazzo di città.
Il Palazzo Madama situato nella centralissima Piazza Castello è patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, parte del sito delle Residenze Sabaude e sede del Museo civico d’arte antica.
Il Palazzo Madama è stato realizzato su edifici precedenti fra il XIV ed Continue reading →
La Basilica di Superga in stile tardo barocco e neoclassico è stata realizzata fra il 1717 ed il 1731 sotto la direzione dell’architetto messinese Filippo Juvarra e sorge sul colle omonimo, uno dei più alti della città con i Continue reading →
La Sacra di San Michele di architettura romanica e gotica è stata realizzata fra il X ed il XIII secolo e si trova nel comune di Sant’Ambrogio di Torino.
La Sacra di San Michele è facilmente raggiungibile con mezzi motorizzati Continue reading →
La Mole Antonelliana è situata nel centro storico della città, oltre ad essere il simbolo di Torino è anche uno dei simboli dell’Italia, prende il nome dal suo architetto Alessandro Antonelli, di Ghemme (provincia di Novara) e attualmente Continue reading →