La chiesa della Madonna del Carmine di Torino in stile barocco è stata realizzata fra il 1732 ed il 1736 sotto la direzione dell’architetto messinese Filippo Juvarra e si trova in via del Carmine all’angolo con via Bligny, nel Continue reading →
La chiesa di San Filippo Neri in stile barocco e neoclassico è stata edificata fra il 1675 ed il 1730 dagli architetti Antonio Bettino (svizzero) e Guarino Guarini (modenese), poi dal messinese Filippo Juvarra ed infine ultimata dal torinese Giuseppe Continue reading →
Il Museo nazionale del Risorgimento italiano, aperto nel 1878 è la più grande esposizione museale dedicata al Risorgimento, oltre che l’unico ad avere il titolo di “nazionale” grazie al regio decreto nº 360 dell’8 dicembre 1901.
La gigantesca piazza Solferino si trova nel centro storico di Torino e prende il nome dall’omonima località in provincia di Mantova, dove il 24 giugno del 1859 le truppe franco-piemontesi sconfissero gli austriaci durante la Seconda guerra di indipendenza italiana Continue reading →
Il Palazzo Carignano (Palazzo dei Principi di Carignano) in stile barocco, è stato costruito fra il 1679 ed il 1685 dall’architetto Guarino Guarini e dall’ingegnere Gian Francesco Baroncelli, su commissione di Emanuele Filiberto di Savoia ed è parte del Continue reading →
Piazza Palazzo di Città, conosciuta anche come Piazza delle Erbe si trova nel centro di Torino ed ospita il Palazzo Civico, edificio in stile barocco e sede del municipio.
Piazza Palazzo di Città inizia dalla centralissima via Garibaldi (zona Continue reading →
Il Parco Naturale La Mandria istituito il 29 agosto del 1978, ha una estensione di 6.571 ha e si trova fra il torrente Stura di Lanzo, il torrente Ceronda, Venaria Reale e l’area a nord ovest di Torino.