La chiesa di San Domenico di Torino, in stile gotico è stata realizzata tra il XIII e il XV secolo e si trova all’incrocio tra l’omonima strada e via Milano.
La chiesa di San Domenico è la principale testimonianza archeologica Continue reading →
Il teatro Regio di Torino, inaugurato il 26 dicembre 1740 è uno dei più importanti d’Italia e tra i più rilevanti nel panorama sia europeo che internazionale.
Il teatro Regio venne distrutto da un incendio nel febbraio 1936, poi ricostruito Continue reading →
Moncalieri è un comune conurbato nell’area metropolitana di Torino, considerato di forte interesse storico e culturale, soprattutto per il suo castello.
Moncalieri è attraversato dal 45° parallelo, la linea equidistante fra l’Equatore il Polo nord e con i suoi 56.000 Continue reading →
La chiesa di Santa Teresa a Torino, in stile barocco è stata realizzata dagli architetti Alessandro Valperga e Andrea Costaguta, ambedue carmelitani, fra il 1642 ed il XVII secolo ed è ubicata in via Santa Teresa.
Teresina Tua nacque a Torino il 24 aprile 1866 è fu tra i più grandi talenti violinistici dell’Ottocento, infatti venne soprannominata l’angelo del violino.
Teresina Tua si esibì in diverse nazioni riscuotendo grandi successi, inoltre fu la prima donna europea Continue reading →
L’arco romano di Susa si trova sulla via delle Gallie, vicino alla cattedrale di San Giusto, all’anfiteatro romano e al castello della Contessa Adelaide.
L’arco romano di Susa, risalente al I secolo a.C. fu eretto da re Marco Giulio Cozio Continue reading →
Corso Vittorio Emanuele II con i suoi 4.2 chilometri è una delle principali strade di Torino, inizia all’incrocio con Corso Fratelli Cairoli e termina in Piazza Rivoli.
La parte più antica di corso Vittorio Emanuele II, quella verso il centro Continue reading →
Piazza San Giovanni si trova nel cuore storico di Torino e ospita il Duomo della città, dedicato a San Giovanni Battista, patrono del capoluogo piemontese.
L’area è sempre stata un luogo nevralgico di Torino oltre che uno dei Continue reading →