Piazza Savoia, progettata dall’architetto ed ingegnere piemontese Michelangelo Garove si trova nel Quadrilatero Romano, nel centro storico di Torino e per via dell’obelisco al centro della piazza è uno dei luoghi caratteristici della città.
Avigliana è un bellissimo borgo medievale distante circa venti chilometri da Torino, nella parte terminale della Val di Susa, fra la Sacra di San Michele e la collina di Rivoli.
La bagna cauda oltre ad essere il piatto tipico piemontese è anche uno dei simboli del Piemonte, ha origine nella città di Torino e nelle provincie di Asti, Cuneo ed Alessandria.
L’assedio di Torino avvenne nel 1706 durante la Guerra di successione spagnola (uno dei più importanti conflitti europei del XVIII secolo), quando circa 40.000 soldati francesi assediarono la cittadella sabauda, con il chiaro intento di conquistarla.
Piazza C.L.N., acronimo di Comitato di Liberazione Nazionale, è stata progettata dall’architetto romano Marcello Piacentini e si trova nel centro storico di Torino.
Fino al 1935 l’area era denominata sia piazza della due Chiese, poiché vicinissimo alle chiese gemelle Continue reading →
Il Castello di Rivoli è stato costruito dagli architetti torinesi Carlo e Amedeo di Castellamonte, Michelangelo Garove e dall’architetto umbro Ascanio Vittozzi, su commissione di Casa Savoia ed oggi è una delle sedi del Museo di Arte Contemporanea. Continue reading →