La bagna cauda oltre ad essere il piatto tipico piemontese è anche uno dei simboli del Piemonte, ha origine nella città di Torino e nelle provincie di Asti, Cuneo ed Alessandria.
L’assedio di Torino avvenne nel 1706 durante la Guerra di successione spagnola (uno dei più importanti conflitti europei del XVIII secolo), quando circa 40.000 soldati francesi assediarono la cittadella sabauda, con il chiaro intento di conquistarla.
Piazza C.L.N., acronimo di Comitato di Liberazione Nazionale, è stata progettata dall’architetto romano Marcello Piacentini e si trova nel centro storico di Torino.
Fino al 1935 l’area era denominata sia piazza della due Chiese, poiché vicinissimo alle chiese gemelle Continua a leggere→
Il Castello di Rivoli è stato costruito dagli architetti torinesi Carlo e Amedeo di Castellamonte, Michelangelo Garove e dall’architetto umbro Ascanio Vittozzi, su commissione di Casa Savoia ed oggi è una delle sedi del Museo di Arte Contemporanea. Continua a leggere→
Il Museo nazionale del Risorgimento italiano, aperto nel 1878 è la più grande esposizione museale dedicata al Risorgimento, oltre che l’unico ad avere il titolo di “nazionale” grazie al regio decreto nº 360 dell’8 dicembre 1901.
La gigantesca piazza Solferino si trova nel centro storico di Torino e prende il nome dall’omonima località in provincia di Mantova, dove il 24 giugno del 1859 le truppe franco-piemontesi sconfissero gli austriaci durante la Seconda guerra di indipendenza italiana Continua a leggere→
Il Palazzo Carignano (Palazzo dei Principi di Carignano) in stile barocco, è stato costruito fra il 1679 ed il 1685 dall’architetto Guarino Guarini e dall’ingegnere Gian Francesco Baroncelli, su commissione di Emanuele Filiberto di Savoia ed è parte del Continua a leggere→
Piazza Palazzo di Città, conosciuta anche come Piazza delle Erbe si trova nel centro di Torino ed ospita il Palazzo Civico, edificio in stile barocco e sede del municipio.
Piazza Palazzo di Città inizia dalla centralissima via Garibaldi (zona Continua a leggere→