La chiesa della Madonna degli Angeli di Torino si trova all’angolo delle vie Cavour e Carlo Alberto ed è stata costruita fra il 1631 ed il 1650 sui resti di un’altra chiesa più piccola per volere dei Frati minori riformati, Continue reading →
Chieri è un comune della città metropolitana di Torino, sulle colline del capoluogo piemontese e il centro storico ha una tipica impronta medievale, infatti è ricchissimo di storia, arte e cultura.
Il nome Chieri, secondo lo scrittore e governatore provinciale Continue reading →
Il Santuario della Madonna dei Laghi in stile barocco, realizzato tra il 1622 ed il 1642 sorge sulle sponde del Lago Grande di Avigliana, dove prima c’era un pilone votivo raffigurante l’immagine di una Madonna del latte.
La chiesa di San Domenico di Torino, in stile gotico è stata realizzata tra il XIII e il XV secolo e si trova all’incrocio tra l’omonima strada e via Milano.
La chiesa di San Domenico è la principale testimonianza archeologica Continue reading →
Il teatro Regio di Torino, inaugurato il 26 dicembre 1740 è uno dei più importanti d’Italia e tra i più rilevanti nel panorama sia europeo che internazionale.
Il teatro Regio venne distrutto da un incendio nel febbraio 1936, poi ricostruito Continue reading →
Moncalieri è un comune conurbato nell’area metropolitana di Torino, considerato di forte interesse storico e culturale, soprattutto per il suo castello.
Moncalieri è attraversato dal 45° parallelo, la linea equidistante fra l’Equatore il Polo nord e con i suoi 56.000 Continue reading →
La chiesa di Santa Teresa a Torino, in stile barocco è stata realizzata dagli architetti Alessandro Valperga e Andrea Costaguta, ambedue carmelitani, fra il 1642 ed il XVII secolo ed è ubicata in via Santa Teresa.