La Basilica di San Vittore, nel centro storico di Verbania è dedicata al santo patrono della città e fu realizzata a partire dal 1708 al posto di una precedente chiesa romanica.
Vercelli è il capoluogo dell’omonima provincia piemontese, l’intera zona è circondata da pianure ricche di canali, corsi d’acqua e risaie, infatti è conosciuta come la capitale europea del riso.
Vercelli ha una storia molto antica, nel V secolo fu la Continue reading →
Il lago di Viverone, il terzo più grande del Piemonte dopo il Maggiore e l’Orta si è formato durante l’ultima glaciazione e prende il nome dall’omonimo comune biellese a cui in prevalenza appartiene.
La chiesa dei Santi Gervasio e Protasio di Domodossola, patroni della città fu eretta tra il 1792 e 1798 dall’architetto Matteo Zucchi, sulla base di una precedente chiesa del Quattrocento.
La chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, abbracciata dalle Alpi Continue reading →
La chiesa di San Giovanni Battista di Ciriè, nel centro storico, fu realizzata nel corso del XIV secolo ed è uno splendido esempio di gotico piemontese.
La chiesa di San Giovanni Battista nacque come dipendente dalla pieve di San Maurizio, Continue reading →
Verbania, capoluogo della provincia piemontese del Verbano-Cusio-Ossola nacque il 4 aprile 1939 dall’unione dei comuni di Pallanza ed Intra, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore.
Il territorio di Verbania varia dai 197 ai 693 metri di altitudine e, oltre ad Continue reading →
La chiesa dei santi Pietro e Paolo di Carmagnola, in stile gotico è il monumento più famoso della città, fortemente voluta dalla comunità fu finanziata anche dal marchese di Saluzzo Ludovico I.
La chiesa della Visitazione in stile neogotico si trova in piazza Monastero, nel quartiere Parella e fu realizzata tra il 1904 e 1905 dall’architetto Giovanni Battista Ferrante.
La chiesa era parte del monastero eretto tra il 1871 e il 1904 Continue reading →